Giochi, Ing. Barbara Fedeli (pres. Deleg. Sapar Lombardia) su dati Azienda Sanitaria Monza e Brianza: “Come può una regione stanziare fondi per le cure del GAP basandosi su stime e non dati certi? Da cittadina chiedo spiegazioni su stanziamento fondi pubblici”.
“Abbiamo appreso tramite le pagine de Il Giorno – edizione di Monza che la Regione Lombardia ha stanziato per l’ATS Monza e Brianza 886mila euro all’anno per la cura di pazienti con problemi potenzialmente patologici legati al gioco, stimati in un numero compreso fra i 1.400 e 6.199 nel territorio di Monza, di cui però solo 387 sono stati presi in cura nel 2018. Ci sono diversi elementi che ci lasciano interdetti: la mancanza di dati certi, la forbice così ampia di persone potenzialmente affette da GAP e soprattutto che la Regione Lombardia possa stanziare delle cifre prossime al milione…
Ticket redemption, Prof. Mattia (Università Roma Tre): “Non esistono studi scientifici che dimostrino una relazione fra giochi di abilità e dipendenze”
“Dalla letteratura scientifica esaminata non emergono studi che documentino la relazione tra pratica dei giochi d’abilita nelle sale gioco e dipendenza”. Lo ha riferito Giovanni Mattia, Professore associato all’Università di Roma Tre, Dipartimento di Economia aziendale, nel corso del convegno “Amusement, presunto colpevole. Un dibattito sull’equivoco” in occasione di Rimini Amusement Show. L’evento è stata occasione per illustrare i primi dati della ricerca di studio commissionata da Sapar Service srl, Consorzio FEE e New Asgi, con il supporto di Euromat, volta a realizzare per la prima volta uno studio approfondito sul gioco senza vincita in denaro. “Quello dell’amusement è un…
CON ENADA ACADEMY LA FIERA ‘FA SCUOLA’
Un ricco programma di formazione per gli operatori, con convegni di aggiornamento, analisi di mercato e seminari dedicati al mondo del gaming e dell’entertainment Enada Primavera, la 31° Mostra Internazionale degli Apparecchi da Intrattenimento e da Gioco, in programma alla Fiera di Rimini dal 13 al 15 marzo, si conferma appuntamento immancabile per gli operatori professionali dell’intero mercato del gaming e dell’entertainment, non solo perché rappresenta un’occasione unica per scoprire e testare tutte le principali novità del settore, ma anche per il ricco panorama convegnistico che la caratterizza. Un programma, quello raccolto sotto il brand Enada Academy, che affronta…
RIMINI AMUSEMENT SHOW: TUTTI GLI EVENTI DELLA FIERA DEL GIOCO SENZA VINCITE IN DENARO
Dai convegni sui temi di maggiore attualità per gli operatori del settore al primo eSport racing e al IX Spring Pinball Tournament, passando dal calcio balilla alle esibizioni Fidart. Appuntamento al quartiere fieristico riminese di IEG dal 13 al 15 marzo Rimini, 5 marzo 2019 – Cresce l’attesa per la seconda edizione di Rimini Amusement Show, l’evento leader del divertimento senza vincite in denaro, in programma alla Fiera riminese di Italian Exhibition Group (IEG) dal 13 al 15 marzo. Tanti gli appuntamenti in calendario. Cominciamo dai convegni, importanti momenti di discussione e confronto tra gli operatori del settore. Segnaliamo in particolare, martedì 12 marzo (h.15…
UN SEGNALE FORTE AL GOVERNO
La partecipazione alla manifestazione indetta da Sapar mercoledì scorso a Montecitorio è un primo segnale che il settore del gioco di Stato ha voluto dare al governo. In particolare la presenza di tanti gestori e lavoratori del comparto provenienti da tutta l’Italia ha dato il senso di un disagio che l’intera categoria vive alla luce di provvedimenti che mettono a repentaglio la sopravvivenza di migliaia di piccole e medie imprese. “La nostra non è stata una protesta – dichiara il presidente Sapar Domenico Distante – ma un forte richiamo indirizzato al governo e in particolare al ministro Di Maio volto ad aprire…
COMUNICATO STAMPA MANIFESTAZIONE DEL 20 FEBBRAIO 2019
Si è tenuta nel pomeriggio la manifestazione indetta da Sapar in piazza Montecitorio finalizzata a chiedere un incontro con il ministro Di Maio alla luce degli ultimi provvedimenti del governo che attraverso la manovra finanziaria e il decreto Dignità incidono profondamente sull’intera filiera del comparto produttivo creando grave pregiudizio per la tenuta delle imprese e per il mantenimento dei posti di lavoro. Nel corso del confronto con gli onorevoli Francesco Silvestri e Massimo Enrico Baroni, parlamentari del Movimento 5 Stelle, il presidente Sapar Domenico Distante ha avuto modo di illustrare i punti critici che penalizzano gli operatori del settore sottolineando ancora…
AMUSEMENT: IL VICE PRESIDENTE VICARIO ANDREA LO MASSARO TRACCIA UN BILANCIO DEL SETTORE DEL GIOCO SENZA VINCITA IN DENARO PER L’ANNO 2018
Il mercato dell’intrattenimento purtroppo è fermo dal 2003. C’è un immobilismo imperante privo di sussulti; per questo auspichiamo per il 2019 una presa di posizione da parte dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, per modificare la normativa attuale che è ferma da oltre 15 anni mentre la tecnologia è in continua evoluzione ed ha compiuto passi da gigante, vedasi ad esempio il fenomeno degli eSport, in continua crescita e con una previsione di fatturato a livello mondiale: Goldman Sachs ha pubblicato un rapporto completo sull’industria degli eSport, proiettando il fatturato annuale dai 655 milioni di dollari del 2017…
SETTORE IN GINOCCHIO, IL 20 FEBBRAIO MANIFESTAZIONE A ROMA
ROMA – “L’intero settore dei gestori, installatori e produttori di macchine da intrattenimento rischia di essere distrutto a causa dei continui aumenti della tassazione, il Preu, e dello strapotere dei concessionari che pongono condizioni contrattuali sempre piú vessatorie e insostenibili. Saremo in piazza Montecitorio il 20 febbraio, dalle 14 alle 19, per chiedere al governo, che da mesi sollecitiamo, di ascoltarci. Sono a rischio 150mila posti di lavoro in tutto il Paese”. Lo ha affermato Domenico Distante, presidente di Sapar (Servizi apparecchi per le pubbliche attrazioni ricettive), l’associazione piú rappresentativa del settore, nel corso di una conferenza stampa alla Camera….
“LE STRAVAGANZE DI MONSIGNOR D’URSO, SCOMMETTE SU TUTTI I GOVERNI MA POI PERDE”.
Sorprendono, ma non più di tanto le esternazioni che sempre più spesso Monsignor d’Urso, presidente della Consulta nazionale antiusura riserva sui media nazionali nei confronti del gioco pubblico. Tanto più che il prelato, mai disponibile ad un confronto costruttivo sui temi delle dipendenze patologiche con le organizzazioni settoriali, ignora con consapevolezza l’esistenza di una industria del gioco fatta di lavoro, investimenti e persone in carne e ossa. L’accostamento che D’Urso fa del gioco è analogo a quello del diavolo, ovvero tutti gli istigatori del peccato e l’acqua santa, cioè lui. Insomma a guardar bene un modo originale e dogmatico per…
PROIBIZIONISMO ANTICAMERA DEL GIOCO ILLEGALE
“Proibizionismo e para-proibizionismo sono l’anticamera del gioco illegale gestito dai settori malavitosi. Chi ha una diretta percezione di cosa è avvenuto e avviene nei territori, deve con nettezza rilanciare questo allarme che, certo, non annulla quello relativo ai rischi di “azzardopatia”, ma non può rimanere inascoltato”. NON SONO AFFERMAZIONI DI PARTE MA QUANTO DICHIARATO DI RECENTE DA ANTONIO DE DONNO, PROCURATORE DELLA REPUBBLICA DI BRINDISI, PRESIDENTE DEL COMITATO SCIENTIFICO OSSERVATORIO EURISPES SU GIOCHI, LEGALITÀ E PATOLOGIE DURANTE LA PRESENTAZIONE DI UNO STUDIO SUL FENOMENO. TESI CHE TROVA MAGGIOR CONFORTO NELLE OPERAZIONI COORDINATE DI RECENTE DAL SOSTITUTO PROCURATORE DELLA REPUBBLICA DI…